Psicoeducazione (da www.wikipedia.it)

Il termine “psicoeducazione” indica una metodologia introdotta nel campo delle scienza della salute mentale negli anni 80 del 1900, che punta a rendere consapevole la persona portatrice di un distubo psichico, e i membri della sua famiglia, circa la natura della patologia di cui è sofferente e circa i mezzi per poterla fronteggiare. Essa prende le mosse dagli studi sulle “famiglie ad alta emotività espressa”, condotte dal gruppo che faceva capo a Julian Leff della Social Psichiatry Unit di Londra sulle famiglie con un membro affetto da psicosi schizofrenica, tese a prevenire le ricadute e i nuovi ricoveri in reparto psichiatrico. Successivamente negli anni 90 del 1900 è stata estesa ad altri distubi psichici (distubi d’ansia, depressione e disturbi bipolari, disturbi dalla personalità) grazie soprattutto a Ian Fallon dell’Università di Awkland (Nuova Zelanda). In questa circostanza sono state anche applicati alcuni interventi, ricavati dall terapia cognitivo-comportamentale, tesi a ridurre lo stress e il carico familiare con il rischio di favorire la ricaduta, come le abilità di comunicazione efficace e l’abilità di risolvere i problemi. Più recentemente è stata utilizzata nei programmi intensivi per la prevenzione dell’esordio psicotico (McGorry a Melburne, Birchwood in Inghilterra, Hafner in Germania, Cocchi e Meneghelli in Italia). Lo stesso tipo di approccio è stato utilizzato nel “chronic care model” di Wagner per favorire l’autogestione delle cure nelle persone portatrici di patologie organiche croniche (come il diabete, l’ipertensione, lo scompenso cardiaco ecc.) con la formazione di un “paziente esperto”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: