Psicoterapia di gruppo

Fotolia_101627878_XS-e1485910281480

La psicoterapia di gruppo rappresenta uno dei più efficaci interventi terapeutici.

“Il recupero dell’esperienza passata può essere utile, ma la comprensione del modo in cui ci si relaziona oggi con l’altro è la chiave per il cambiamento” (Fonagy)

Non tutte le persone sono disponibili ad un lavoro di gruppo, anche se in certi casi per loro sarebbe il più adatto. Sono pochi i casi nei quali la terapia di gruppo è sconsigliabile.

La psicoterapia individuale è particolarmente utile quando il paziente ha bisogno di un forte punto di riferimento affettivo e nei casi nei quali è necessario stabilire col terapeuta un rapporto  nel quale rivivere, analizzandole, le problematiche ancora psicologicamente attive nei confronti delle figure genitoriali. Anche in questi casi è però utile fare seguire un lavoro di gruppo per sviluppare l’autostima e la capacità di relazione.

La psicoterapia di gruppo poiché sfrutta le interazioni tra i partecipanti è caratterizzata da una dinamicità  maggiore. Nel gruppo sono possibili tecniche di intervento più varie e  ricche. È più forte il gioco delle identificazioni e delle proiezioni (semplificando, si tratta di vedere negli altri aspetti non riconosciuti di noi stessi, in un rapporto a volte positivo e a volte di rifiuto) e in genere l’attivazione nel qui ed ora delle risposte difensive dei pazienti sulle quali il terapeuta può intervenire direttamente. Le emozioni si diffondono istantaneamente in una sorta di “effetto domino”.

Spesso il gruppo diventa una vera e propria rete di sostegno, che fa da trampolino di lancio per affrontare le sfide della vita quotidiana.

 

Se le formiche si mettono d’accordo, possono spostare un elefante.
(Proverbio del Burkina Faso)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: